Valido il contratto tra coniugi che prevede la restituzione del denaro in caso di separazione

Tradimento e varie: foto e post su Facebook valgono come prove
30 luglio 2013
La mera relazione affettiva, che non sia vera e propria convivenza, non fa cessare l’assegno di divorzio.
28 agosto 2013

Durante il matrimonio, la moglie presta al marito del denaro, stipulando contestualmente un contratto che prevede la restituzione della somma in caso di separazione: tale clausola è perfettamente valida poiché non costituisce alcuna coercizione o limitazione della libertà del debitore né è contraria all’ordine pubblico.

Lo specificala Cassazionecon la sentenza 19304/2013; il marito infatti sosteneva che la clausola fosse nulla perché condizionare la restituzione di una somma di denaro alla separazione personale sarebbe contrario all’ordine pubblico e al buon costume in quanto equivale a limitare l’altrui libertà. Mala SupremaCorteè di contrario avviso e conferma la validità del contratto. L’accordo tra gli ex coniugi rappresenta, a parere dei Giudici, un esplicito riconoscimento di debito e, al contempo, una condizione perfettamente lecita.

La legge non impedisce ai coniugi, prima o durante il matrimonio, di riconoscere l’esistenza di un debito verso l’altro e di subordinarne la restituzione all’evento futuro e incerto della separazione coniugale. Neppure è sostenibile che tale accordo costituisca una forma di pressione psicologica tale da scoraggiare la scelta di separarsi.

Comments are closed.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi