Separazione: spese condominiali a carico dell’utilizzatore

Divorzio breve: difficile cambiare le condizioni della separazione
28 giugno 2016
Cessa il mantenimento del figlio maggiorenne che aspetta il lavoro ideale senza attivarsi
30 giugno 2016

In caso di separazione, le spese condominiali sono a carico dell’assegnatario, salvo che il Giudice abbia disposto diversamente. Così, ad esempio, se il magistrato stabilisce che la casa  si assegnata alla moglie, sarà quest’ultima a dover pagare l’amministratore. Ma, in caso di mancato versamento delle spese mensili, il decreto ingiuntivo potrà essere notificato anche all’effettivo proprietario, ossia l’altro coniuge non assegnatario.

Si verifica una scissione tra l’utilizzatore del bene e il proprietario. Di solito, il Giudice le spese sono a carico  dell’utilizzatore, ma non sempre: è il caso, ad esempio, in cui il coniuge beneficiario della casa sia anche nullatenente e non ha quindi la possibilità di pagare neanche le spese di condominio. In tal caso, è necessario che il Giudice espressamente specifichi che detti oneri sono a carico del proprietario dell’immobile.

Se nulla è detto nel provvedimento, si applica la regola generale:

  • tutte le spese relative all’uso dell’immobile, come le spese condominiali e quelle di manutenzione delle cose comuni dell’edificio sono a carico dell’utilizzatore, utilizzatore che di solito è la 

Comments are closed.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi