Se il Giudice non dispone nulla sull’assegnazione della casa coniugale, come fa il proprietario ad ottenere il rilascio da parte dell’altro coniuge ?
E’ consigliabile che il proprietario esclusiva dell’immobile invii una diffida all’altro a lasciare la casa entro un termine, sulla base dell’autorizzazione a vivere separati concessa, e poi, se necessario, inizierà un’azione per occupazione senza titolo e conseguente rilascio dell’immobile. In mancanza di un’assegnazione, che normalmente comprende anche l’uso dei beni mobili contenuti nella casa familiare, dovrebbe essere affrontata anche la divisione di tali beni, tenuto conto comunque anche del regime patrimoniale prescelto dai coniugi (comunione o separazione dei beni) poichè la proprietà dell’immobile non comporta automaticamente anche la proprietà di quanto in esso contenuto.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.