Risarcito il danno al convivente dello stesso sesso della madre per la perdita del figlio

Unioni civili: cosa sono
19 maggio 2016
Unioni civili: come si costituiscono, regime patrimoniale e obblighi personali
25 maggio 2016

Deve ritenersi che il danno da lesione del rapporto parentale debba essere ricondotto nell’alveo dell’art. 2059 c.c. e riconosciuto alla convivente di fatto della madre del soggetto deceduto a condizione che sussista un significativo e duraturo legame affettivo con la vittima primaria, dovendo osservarsi che la questione dell’esistenza o dell’assenza di una “vita familiare” ex art. 8 CEDU, in assenza di qualsiasi vincolo di parentela, è anzitutto una questione di fatto e ricomprende anche le unioni omosessuali.

Nel caso di polizza infortuni, qualora si verifichi il caso morte, si applica la disciplina propria delle assicurazioni sulla vita che non incontra il limite del principio indennitario con conseguente non applicabilità dell’art. 1916 cc.

Tribunale di Reggio Emilia 2 marzo 2016

Comments are closed.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi