Riconoscimento del figlio: non è automatico il cognome paterno

Condominio: tende da sole e grondaie
5 luglio 2013
Coniuge abbandona il tetto coniugale improvvisamente: non sempre c’è l’addebito
5 luglio 2013

Nel caso di riconoscimento del figlio da parte del padre successivamente alla madre, il Giudice non sceglie automaticamente il cognome paterno, ma deve valutare l’interesse del minore. Lo ha affermato la Corte di Cassazione nell’ordinanza n. 16271, depositata il 27 giugno 2013.

In base all’art. 262 c.c., se la filiazione nei confronti del padre è stata accertata o riconosciuta successivamente al riconoscimento da parte della madre, il figlio naturale può assumere il cognome del padre aggiungendolo o sostituendolo a quello della madre; nel caso di minore età del figlio, il giudice decide circa l’assunzione del cognome del padre.

La Cassazione ha affermato che  in tema di attribuzione giudiziale del cognome i criteri di individuazione del cognome del minore si pongono in funzione del suo interesse, che è quello di evitare un danno alla sua identità personale, intesa anche come proiezione della sua personalità sociale, pertanto la scelta del giudice non può essere condizionata dal “favor” per il cognome paterno.

Comments are closed.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi