Revisione dell’assegno per i figli, criteri uguali anche se non matrimoniali

Responsabilità processuale aggravata per il genitore che nasconde il reale patrimonio
1 luglio 2021
No rimborso per la ristrutturazione della casa dell’ex
2 luglio 2021

la revisione dell’assegno per i figli postula “non soltanto l’accertamento di una sopravvenuta modifica delle condizioni economiche degli ex coniugi, ma anche la sua idoneità a mutare il pregresso assetto patrimoniale“. Tali principi che, nei rapporti patrimoniali relativi ai procedimenti di divorzio, trovano il proprio fondamento normativo nell’art. 9 L. n. 898/1970, e nei procedimenti di separazione nell’art. 156 ult. comma cod. proc. civ., “devono, altresì, applicarsi anche nella disciplina dei rapporti di natura patrimoniale riguardanti i figli nati fuori dal matrimonio, e ciò anche alla luce dell’entrata in vigore del Dlgs n. 154/2013, che ha eliminato ogni residua discriminazione tra i diritti dei figli naturali e quelli dei figli legittimi, parificandone ad ogni effetto la condizione”.

Cassazione civile , ordinanza 18608/2021

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi