Viene meno l’assegnazione della casa coniugale al coniuge che convive con i figli ultratrentenni e anche proprietari di altro immobile. Deve infatti considerarsi superato quel ragionevole limite di tempo e di misura che ha giustificato l’assegnazione, sicchè la casa torna nella piena disponibilità dell’altro genitore che ne sia esclusivo proprietario.
Lo ha affermato la Corte d’Appello di Taranto con la sentenza n. 203/2015 rigettando l’appello proposto da ex coniuge e figli avverso l’ordinanza con cui il tribunale li aveva condannati all’immediato rilascio dell’immobile, precedentemente adibito a casa coniugale, in favore del legittimo proprietario.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.