Pandemia COVID e riduzione dell’assegno per coniuge e figli

Comunione dei beni: debiti del coniuge ed espropriazione del bene
25 gennaio 2021
Adozione mite se i genitori sono fragili
26 gennaio 2021

La pandemia COVID 19 ha  gravi ripercussioni economiche sulle famiglie, e crea difficoltà anche ai  genitori obbligati alla corresponsione di un assegno di mantenimento, o  perché lavoratori dipendenti in cassa integrazione, oppure lavoratori autonomi o liberi professionisti con fatturato  ridotto, o  infine perché – lavorando a nero – non hanno più reddito. La riduzione del reddito così determinata è una circostanza nuova che legittima la richiesta di una modifica delle condizioni della separazione o del divorzio, sia per quanto riguarda il mantenimento della prole che del coniuge.

i Tribunali durante la pandemia hanno accolto le richieste di modifica dell’assegno, nei casi in cui le parti abbiano provato che la diminuzione del reddito causato dall’emergenza ha alterato l’equilibrio stabilito in precedenza, rendendo necessario adeguare la misura dell’assegno alla nuova situazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi