Occorre dimostrare il dolo se si sostiene che il de cuius, nel fare testamento, sia stato raggirato

Anche la compagna del de cuius può chiedere all’Agenzia delle Entrate la denuncia di successione
27 aprile 2023
Assegno una tantum iniquo se sopravvengono circostanze significative
27 aprile 2023

A chi impugna il testamento sostenendo che il de cuius è stato raggirato, non basta dimostrare   qualsiasi influenza di ordine psicologico, esercitata sul testatore mediante blandizie, richieste, suggerimenti o sollecitazioni, ma occorre la presenza di altri mezzi fraudolenti che – avuto riguardo all’età, allo stato di salute, alle condizioni di spirito dello stesso – siano idonei a trarlo in inganno, suscitando in lui false rappresentazioni ed orientando la sua volontà in un senso in cui non si sarebbe spontaneamente indirizzata. La relativa prova, che grava su chi impugna il testamento, pur potendo essere presuntiva, deve fondarsi su fatti certi che consentano di identificare e ricostruire l’attività captatoria e la conseguente influenza determinante sul processo formativo della volontà del testatore.

Trib.  Palermo, sentenza, 23 febbraio 2023, n. 878

Comments are closed.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi