Misure da adottarsi nel caso di inadempienza del provvedimento del Giudice (riforma Cartabia)

Coniugi in comunione: per il debito contratto da uno soltanto può essere pignorato l’intero immobile
28 aprile 2023
Quando sorge l’obbligo dei nonni di mantenere il nipote?
30 aprile 2023

 

Allo scopo di prevenire ogni possibile conflittualità tra i coniugi o anche comportamenti ostruzionistici, con l’entrata in vigore della riforma “Cartabia” e, in particolare, dell’articolo 473-bis.39 Cpc, deve rilevarsi che in caso di gravi inadempienze delle parti, anche di natura economica, o di atti che arrechino pregiudizio alla prole minorenne od ostacolino il corretto svolgimento delle modalità dell’affidamento e dell’esercizio della responsabilità genitoriale, il Tribunale potrà anche d’ufficio modificare i provvedimenti in vigore e anche congiuntamente: ammonire il genitore inadempiente; individuare ai sensi dell’articolo 614-bis la somma di denaro dovuta dall’obbligato per ogni violazione o inosservanza successiva ovvero per ogni giorno di ritardo nell’esecuzione del provvedimento; condannare il genitore inadempiente al pagamento di una sanzione amministrativa pecuniaria, da un minimo di 75 euro a un massimo di 5 mila euro a favore della Cassa delle ammende; condannare il genitore inadempiente al risarcimento dei danni a favore dell’altro genitore o, anche d’ufficio, della prole minorenne.
Tribunale di Lamezia Terme, sentenza 166 del 10-03-2023

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi