Matrimonio per interesse…

No al risarcimento del danno esistenziale
22 gennaio 2016
Rapporto conflittuale tra gli ex: utile il ricorso ai servizi sociali per ricostruire il rapporto tra padre e figli
25 gennaio 2016

Negato il mantenimento e l’assegnazione della casa alla donna che si è sposata esclusivamente per interesse economico, senza dar luogo a convivenza coniugale, approfittando delle difficoltà psicologiche del marito e intrattenendo una relazione con un altro. Disposto invece a suo carico l’addebito della separazione per violazione dei doveri di assistenza morale e materiale.

Lo afferma il Tribunale di Roma con la sentenza n.17286/2015: non solo la moglie era rimasta indifferente alla depressione del marito, avendogli fatto mancare il sostegno morale e materiale e lasciandolo solo ad affrontare il grave problema di salute, violando così gli obblighi di assistenza coniugale (v. anche in merito Cass. n. 19065/2008), ma dalle risultanze processuali era emerso che la donna era andata a vivere in un’altra casa, non coabitando mai con l’uomo e facendosi pure l’amante.

Separazione addebitata, quindi, niente assegno né assegnazione della casa coniugale (che tale non era, non avendovi mai i coniugi abitato insieme), anche il ragione del fatto che non erano nati figli dall’unione. 

Comments are closed.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi