Un bambino che nasce all’estero con la maternità surrogata, in un Paese in cui la gestazione per altri (gpa) è legale, deve essere riconosciuto anche nei Paesi europei in cui questa pratica non è consentita, o con la trascrizione immediata all’anagrafe oppure con un’adozione piena che riconosca tutti i diritti-doveri anche alla madre non biologica (o al secondo padre). Lo ha deciso la (Cedu) rispondendo alla richiesta della Corte di Cassazione francese sul caso di due coniugi francesi, i Menesson, del 2014. Alla Cedu (che non è un organismo dell’Unione Europea) aderiscono i 47 Paesi del Consiglio d’Europa, e quindi il suo parere orientativo vale per tutti questi Stati, Italia compresa.
Corte EDU parere 10 aprile 2019
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.