L’uomo scopre di aver difficoltà a procreare e l’ex moglie gli rivelato di avere fatto ricorso alla fecondazione eterologa per avere il loro figlio. Consequenziale la possibilità di chiedere il disconoscimento della paternità. Sarà però necessario un «esame genetico» ad hoc, spiega la Cassazione, rimettendo la causa ai giudici d’Appello. Solo con una «prova ematologica», difatti, sarà possibile, facendo ricorso alle «avanzate acquisizioni scientifiche nel campo della genetica», verificare il legame biologico tra il padre e il presunto figlio. Lo ha sancito al Corte di Cassazione con la sentenza 7965/2017
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.