Marito denigra la moglie: separazione addebitata

Assolto il padre che non paga il mantenimento se è indigente
18 ottobre 2022
Anche se i figli stanno più dal padre, il mantenimento non può essere ridotto
19 ottobre 2022

 

L’ascolto delle audio-registrazioni depositate in giudizio, pur riproduttive di lunghi frangenti di vita ordinaria, confermano l’impiego da parte di un coniuge di espressioni verbali denigratorie e svilenti nei confronti dell’altro: ne consegue che al primo deve essere addebitata la separazione per aver reso intollerabile la convivenza, dovendosi ritenere che dette audio-registrazioni facciano piena prova dei fatti rappresentati, posto che il relativo contenuto non è stato disconosciuto laddove la presenza di talune anomalie nelle registrazioni (tagli/giunzioni) non consente di ritenere assolto l’onere del disconoscimento, inteso come specifica allegazione di circostanze idonee a confutare il contenuto delle registrazioni medesime ed a riscontrarne l’effettiva diversità rispetto alla realtà fattuale.

Trib. Torino sentenza 3909 del 10-10-2022

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi