La condotta della madre di un neonato che, su richiesta del padre di quest’ultimo, rifiuti di sottoporre il figlio all’esame del Dna non può dirsi antigiuridica, né essa è tale da determinare un pregiudizio risarcibile nella sfera della reputazione o personalità dell’uomo. Costui, infatti, ben può agire giudizialmente per l’accertamento della paternità naturale e ottenere in quella sede l’accertamento negato dalla donna.
Corte d’appello di Perugia sentenza n. 31/2021
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.