L’obbligo dei nonni di contribuire al mantenimento dei nipoti è sussidiario a quello dei genitori

Assegno divorzile all’ex che diviene invalido dopo la separazione
19 maggio 2023
Bene della comunione conferito nel fondo patrimoniale: atto revocabile
21 maggio 2023

l’obbligo di mantenimento dei figli minori spetta primariamente  ai loro genitori sicché, se uno dei due non possa o non voglia adempiere, l’altro deve far fronte per intero alle  esigenze dei figli con tutte le sue sostanze patrimoniali e sfruttando tutta la propria capacità di lavoro, salva la possibilità di convenire in giudizio l’inadempiente per ottenere un contributo proporzionale alle condizioni economiche globali di costui.

Pertanto, l’obbligazione degli ascendenti di fornire ai genitori i mezzi per mantenere i figli è subordinata e sussidiaria rispetto a quella, primaria, dei genitori, sicchè agli ascendenti non ci si può rivolgere per un aiuto economico per il solo fatto che uno dei due genitori non dia il proprio contributo al mantenimento dei figli, se l’altro genitore è in grado di mantenerli.

Tuttavia, il reiterato inadempimento da parte del padre, la complessiva condizione della madre che non ha mezzi sufficienti a provvedere al mantenimento della minore e la sussistenza dei presupposti per ritenere l’obbligo degli ascendenti, in ragione delle loro condizioni economiche, impongono ai nonni l’obbligo di contribuire al mantenimento dei nipoti.

Cass. civile ordinanza n. 13345/2023

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi