L’ex deve rimborsare al coniuge assegnatario della casa sia le spese straordinarie che quelle per la conservazione del bene comune

Dopo di noi: passa la legge alla Camera. Agevolazioni fiscali per il trust per disabili
8 febbraio 2016
Separazione, assegnazione della casa a uno dei coniugi: chi paga le tasse inerenti l’immobile?
14 febbraio 2016

In tema di spese relative alle parti comuni di un bene, come l’obbligo di partecipare ad esse incombe su tutti i comproprietari in quanto appartenenti alla comunione e in funzione delle utilità che la cosa comune deve a ciascuno di essi garantire, così il diritto al rimborso “pro-quota” delle spese necessarie per consentire l’utilizzazione del bene comune secondo la sua destinazione spetta al partecipante alla comunione che le abbia anticipate per gli altri in forza della previsione dell”art. 1110 c.c.. Detta norma si applica, oltre che a quelle per la conservazione, anche alle spese necessarie affinché la cosa comune mantenga la sua capacità di fornire l’utilità sua propria secondo la peculiare destinazione impressale.

Nel caso di inattività degli altri comproprietari, le spese per la conservazione possono essere anticipate da un partecipante al fine di evitare il deterioramento della cosa e di esse può essere chiesto il rimborso.

Lo afferma la Corte di Cassazione con la sentenza n. 2195/2016.

Nel caso di specie il giudice ha condannato il coniuge separato a corrispondere all’ex moglie, assegnataria dell’immobile, sia le spese condominiali straordinarie sia quelle relative alla conservazione e al mantenimento del bene ex art. 1110 c.c. che prevede l’obbligo della partecipazione pro-quota alle spese relative alle parti comuni.

Comments are closed.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi