Legittimazione del genitore già collocatario a percepire l’assegno per il figlio maggiorenne

Scrittura tra coniugi con accollo di mutuo in caso di separazione
19 aprile 2022
Pari tempo, pari redditi…niente assegno per i figli
21 aprile 2022

Il genitore già collocatario del figlio divenuto maggiorenne conserva la legittimazione a percepire dall’altro genitore il mantenimento per il figlio,  in difetto di richiesta di corresponsione diretta dell’assegno da parte di quest’ultimo, essendo la pretesa del collocatario  basata sul comune dovere nei confronti del figlio ai sensi degli articolo 147 e 148 c.c..
Poiché, di norma, è il genitore con il quale il figlio abita a provvedere materialmente ai bisogni ed alle necessità del figlio stesso, la coabitazione si configura, nelle ipotesi che più frequentemente ricorrono, come un parametro fattuale di rilevanza indiziaria idoneo a giustificare la deroga alla regola generale della corresponsione diretta della somma a titolo di contributo al mantenimento al figlio maggiorenne.
Il versamento dell’assegno periodico al genitore con cui permane la coabitazione con il figlio maggiorenne rappresenta, perciò, un contributo concreto alla copertura delle spese correnti che egli si trova a dover sostenere mensilmente, spese correnti cui sono e restano comunque entrambi i genitori obbligati ai sensi degli articoli 147 e 148 c.c..
Tribunale di Firenze, sezione III, sentenza 5 aprile 2022, n. 978

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi