Il mutuo o l’affitto non esonerano l’ex dal versare l’assegno per moglie e figli

Genitori inadeguati e conflittuali: il Tribunale suggerisce un percorso di sostegno alla genitorialità
8 dicembre 2016
La pensione di reversibilità al coniuge separato
12 dicembre 2016

Commette dunque reato il padre che non versa l’assegno di mantenimento all’ex moglie e/o ai figli per poter pagare il mutuo o il canone di locazione. Il fatto di avere un debito con la banca o con il padrone di casa non lo esonera dal rispettare l’obbligo fissato dal giudice con la sentenza di separazione o di divorzio. È solo il giudice, del resto, che può interrompere tale obbligo dietro richiesta specifica dell’uomo. Quindi, il marito che ritenga di non riuscire più ad arrivare a fine mese, non può volontariamente smettere di versare il mantenimento ma deve promuovere un giudizio di revisione dell’assegno di mantenimento o divorzile.

Lo ha stabilito la Cassazione con la sentenza 51625/16 del 2.12.2016

Comments are closed.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi