Figlio maggiorenne che per scelta lascia gli studi e guadagna poco perde il mantenimento

Addebito della separazione al marito violento
25 ottobre 2022
No riduzione del mantenimento se i figli stanno con i nonni
27 ottobre 2022

 

Ai fini della revoca del contributo al mantenimento in favore dei figli maggiorenni è sufficiente la dimostrazione di uno “status” di autosufficienza economica, consistente nella percezione di un reddito corrispondente alla professionalità acquisita in relazione alle normali e concrete condizioni di mercato ovvero che il mancato svolgimento di un’attività lavorativa dipende da un loro atteggiamento di inerzia ovvero di rifiuto ingiustificato: ne consegue che alcun nessun assegno di mantenimento può essere stabilito a carico del genitore divorziato in favore del figlio maggiorenne, di ventisette anni, il quale non ha completato il percorso di studio prescelto per sua colpa, dovendosi attribuire valore confessorio al verbale di sommarie informazioni in cui l’interessato ammette di aver abbandonato gli studi universitari e di lavorare a tempo parziale, dovendosi dunque ritenere raggiunta l’indipendenza economica in assenza di deduzioni di segno contrario.

Trib. Foggia   sentenza 2430, sezione Prima del 12-10-2022

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi