Esiste il reato di abbandono del tetto coniugale ?

Trust istituito dopo un incidente stradale per sottrarsi al risarcimento
14 febbraio 2017
Assegno per il figlio variabile di mese in mese
15 febbraio 2017

Secondo la Cassazione (Cass. sent. n. 12310/12.)  poiché, per l’ «evoluzione del costume sociale», la qualità di coniuge non è più una condizione permanente, ma è modificabile per la volontà anche di uno solo di far cessare l’unione, «la manifestazione di tale volontà può essere in grado di interrompere senza colpa e senza effetti penalmente rilevanti taluni obblighi dei coniugi, tra i quali quello della coabitazione».

Di conseguenza, il reato sussiste quando chi abbandona la casa familiare lo fa NON temporaneamente e al contempo, si sottrae agli obblighi di assistenza morale e materiale nei confronti del coniuge, dei figli o del convivente.

Quindi non c’è reato se l’abbandono della casa coniugale si fonda su una giusta causa (ad esempio la  convivenza coniugale è oramai  intollerabile) e  se non si lasciano i famigliari privi di assistenza morale e materiale.

Comments are closed.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi