Divorzio e TFR

Il Giudice non interviene in caso di conflittualità tra genitori su questione futili
18 marzo 2017
Trust per la famiglia e fallimento
21 marzo 2017

Quando è possibile proporre la domanda di riconoscimento di una quota di TFR?

Occorre fare una distinzione:

– TFR maturato prima della pronuncia della sentenza di divorzio: in questo caso il diritto a percepire la quota di TFR viene dichiarato in sentenza;

-TFR maturato dopo la sentenza di divorzioin questo caso, invece, il coniuge interessato alla quota dovrà proporre un’istanza al Tribunale affinché il suo diritto sia accertato e riconosciuto. In tal caso il Tribunale valuterà se, al momento della richiesta, l’ex coniuge richiedente è in possesso dei due presupposti richiesti dalla Legge sul Divorzio, ovvero:

1. se percepisce un assegno divorzile con cadenza periodica dall’ex coniuge;

2. se non è convolato a nuove nozze.

Se il diritto alla quota di TFR è maturato prima che venga proposta la domanda di divorzio che succede?

In questa ipotesi il diritto a percepire la quota di  TFR non spetta in quanto sorto prima che sia stata proposta la domanda di divorzio. Chi scrive ritiene necessario precisare che l’indennità riscossa prima della domanda di divorzio incide esclusivamente sulla situazione economica – reddituale del coniuge tenuto a corrispondere l’assegno o meglio legittima la proposizione della domanda di modifica delle condizioni di separazione.

Qual è la percentuale della quota di TFR dovuta?

La percentuale di quota dovuta è individuata dalla Legge sul Divorzio e corrisponde al 40% dell’indennità totale “riferibile agli anni in cui il rapporto di lavoro è coinciso con il matrimonio”.

In caso di decesso del coniuge tenuto alla prestazione, l’altro coniuge ha diritto a percepire la quota di TFR?

La risposta al quesito è positiva. I giudici di Piazza Cavour hanno stabilito che “l’obbligo dell’ex coniuge […] ha natura patrimoniale, con la conseguenza che, in caso di decesso del coniuge tenuto alla prestazione, esso, se rimasto inadempiuto, rientra nell’asse ereditario, gravando sugli eredi del de cuius” (cfr. sent. n. 4867/2006)

Fonte: Divorzio: quando l’ex può ottenere il Tfr
(www.StudioCataldi.it)

Comments are closed.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi