Danno non patrimoniale al figlio se il padre si disinteressa di lui

No assegno divorzile se dopo la separazione l’ex moglie rinuncia alla carriera per fare la mamma
8 ottobre 2021
Elevata conflittualità giustifica l’affido ai servizi sociali
9 ottobre 2021

 

L’obbligo del genitore naturale di concorrere nel mantenimento del figlio si concretizza con la nascita dello stesso, ancorché la procreazione sia stata successivamente accertata: ne consegue che, una volta che il soggetto è riconosciuto padre naturale del minore, l’interessato deve essere condannato al pagamento di una somma ulteriore a favore del figlio, cui spetta a titolo di risarcimento del danno per il totale disinteresse mostrato dal genitore e per i danni morali inflitti al minore, per averla privata del sostegno affettivo e psicologico di riferimento della figura paterna durante tutta la vita, integrando una simile condotta un fatto illecito produttivo di danni non patrimoniali risarcibili.
Tribunale di Vercelli, sentenza 440, sezione Civile del 23-09-2021

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi