In caso di conflittualità molto accesa tra coniugi è necessario disciplinare nel modo più preciso possibile le frequentazioni padre-figli, soprattutto per prevenire fraintendimenti e occasioni di scontro tra i genitori, ma anche per consentire, nel caso d’inadempimento da parte di qualcuno di loro, di ottenere in sede giudiziale, ai sensi dell’art. 709-ter c.p.c. o con il ricorso al Giudice tutelare, il rispetto di quanto stabilito.
Laddove il momento critico è quello del passaggio tra il contesto materno e quello paterno, deve essere previsto che il padre si rechi a prendere i figli presso la scuola o presso eventuali centri estivi, per evitare gli incontri tra i due genitori e, qualora permangano problemi, il passaggio deve essere favorito da un educatore professionale, retribuito dai genitori
Lo afferma il Tribunale di Pavia 17 agosto 2016 n.232
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.