Componenti del danno da perdita del rapporto parentale

Ritiro del passaporto al genitore… competente il Giudice Tutelare
2 ottobre 2021
Relazione senza convivenza non fa venir meno l’assegno divorzile
4 ottobre 2021

In tema di risarcimento dei danni da perdita del rapporto parentale, la componente morale, da allegare e provare anche a mezzo di presunzioni semplici, costituisce assai frequentemente l’aspetto più rilevante e significativo, rispetto al danno relazionale, con la conseguente necessità di accurata valutazione e liquidazione proporzionale delle due componenti del danno non patrimoniale. Il vero danno, nella perdita del rapporto parentale, è la sofferenza, non la relazione. È il dolore, non la vita, che cambia, se la vita è destinata, sì, a cambiare, ma, in qualche modo, sopravvivendo a se stessi nel mondo

Cass. Civ., Ord., Sez. III, 29 settembre 2021, n. 26301

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi