Buca sulle strisce pedonali: il Comune risarcisce il pedone

L’ex non contribuisce al mutuo sulla casa ? E’ reato
27 luglio 2014
Separazione: no alla divisione della casa tra ex per viverci insieme ai figli se c’è elevata conflittualità
29 luglio 2014

Ha diritto al risarcimento del danno il pedone che cade in una buca, dello stesso colore dell’asfalto, a ridosso del marciapiede mentre attraversa le strisce pedonali vicino a casa: il pedone deve fare attenzione alle automobili in transito, piuttosto che osservare attentamente il selciato, e quindi non è corresponsabile dei danni subiti.
Lo ha sancito il tribunale ordinario di Grosseto con la sentenza n. 24/2014.
La responsabilità del Comune si configura ex art. 2051 c.c.: “l’ente proprietario di una strada aperta al pubblico transito si presume responsabile, ai sensi dell’art. 2051 Cc, dei sinistri riconducibili alle situazioni di pericolo connesse in modo immanente alla struttura o alle pertinenze della strada stessa, indipendentemente dalla sua estensione, salvo che dia la prova che l’evento dannoso era imprevedibile e non tempestivamente evitabile o segnalabile, distinguendo il caso in cui il pericolo sia creato dagli stessi utenti ovvero da una repentina e non specificamente prevedibile alterazione dello stato della cosa che, nonostante l’attività di controllo e la diligenza impiegata allo scopo di garantire un intervento tempestivo, non possa essere rimossa o segnalata, per difetto del tempo strettamente necessario a provvedere, da quello in cui derivi invece da situazioni strutturali e dalle caratteristiche della cosa medesima». L’esonero da responsabilità è possibile non tanto avendo riguardo all’estensione dei beni demaniali o alla possibilità di un effettivo controllo su essi quanto, piuttosto, alla causa concreta (identificandosene la natura e la tipologia) del danno. «Ove il danno sia stato determinato da cause intrinseche alla cosa (come il vizio costruttivo o manutentivo), l’amministrazione ne risponde ai sensi dell’art. 2051 Cc; per contro, ove l’amministrazione – sulla quale incombe il relativo onere – dimostri che il danno sia stato determinato da cause estrinseche ed estemporanee create da terzi (come ad esempio la perdita o l’abbandono sulla pubblica via di oggetti pericolosi), non conoscibili né eliminabili con immediatezza, neppure con la più diligente attività di manutenzione, essa è liberata dalla responsabilità per cose in custodia in relazione al cit. art. 2051 Cc».

Comments are closed.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi