Assegno per il nucleo famigliare, coniuge separato

Figli di due padri
12 marzo 2017
L’assegno di divorzio non può superare quello di separazione
15 marzo 2017

Il coniuge di colui che ha diritto alla corresponsione dell’assegno per il nucleo famigliare può chiedere direttamente l’erogazione della prestazione purché non sia, a sua volta, titolare di un proprio autonomo diritto all’anf determinato da un rapporto di lavoro dipendente oppure da una prestazione previdenziale derivante da lavoro dipendente.

Attenzione:

L’accertamento dei requisiti che danno titolo all’assegno ed alla determinazione dell’importo dello stesso assegno continua ad avvenire con riferimento all’avente diritto;

La richiesta di pagamento da parte del coniuge deve essere presentata utilizzando il modello ANF 559.

In caso di genitori separati o divorziati, il diritto all’anf resta in capo al genitore affidatario anche se tale genitore non sia titolare in proprio di un diritto a richiedere la prestazione familiare (poiché non lavoratore o non titolare di pensione) e viene esercitato in virtù della posizione tutelata dell’altro coniuge a condizione che i requisiti di fatto, ossia i redditi del nucleo familiare dell’affidatario, consentano riconoscimento al diritto all’assegno per il nucleo familiare.

Comments are closed.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi