Assegnazione della casa familiare: si perde se il figlio se ne va

Eredità dopo il divorzio fa cessare l’assegno per l’ex
6 febbraio 2014
Ai nonni è riconosciuto il diritto di mantenere coi nipoti un rapporto significativo
7 febbraio 2014

In caso di separazione o divorzio, la casa familiare, indipendentemente da chi ne risulta essere proprietario, va assegnata al genitore presso il quale il figlio minorenne o maggiorenne economicamente non autosufficiente vive in modo prevalente.
In pratica: la casa segue i figli, in modo da garantire alla prole la conservazione dell’ambiente familiare ove sono cresciuti.
E se il figlio maggiorenne se ne va di casa, ad esempio per frequentare l’università in un’altra città? Secondo la giurisprudenza prevalente, il genitore “assegnatario” perde il diritto di continuare a vivere presso l’abitazione, che deve quindi restituire, salvo, ovviamente, non se sia l’esclusivo proprietario.

Comments are closed.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi