Assegnazione della casa familiare non è una modalità di mantenimento del coniuge debole

Anche tradire umiliando il partner configura maltrattamento
8 novembre 2022
Affido super esclusivo se il padre non ha un progetto pedagogico per il figlio
9 novembre 2022

L’assegnazione della casa familiare, in quanto utilità suscettibile di apprezzamento economico, è astrattamente idonea a incidere sull’assegno di mantenimento, ma solamente sotto il profilo della sua quantificazione e non già dal punto di vista dell’an, non potendosi esso considerare una componente delle obbligazioni patrimoniali conseguenti alla separazione (o al divorzio), né, soprattutto, un modo per realizzare il mantenimento del coniuge più debole, ma è espressamente condizionata soltanto all’interesse dei figli.
Corte d’Appello Messina, Sez. I, sentenza, 21 aprile 2022, n. 260
https://www.osservatoriofamiglia.it/contenuti/17512695

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi