Assegnazione della casa familiare inerisce solo al collocamento del figlio

Moglie ipovedente che non trova lavoro ha diritto all’assegno divorzile
23 dicembre 2021
Spese straordinarie non possono essere incluse nell’assegno fisso mensile
24 dicembre 2021

L’assegnazione della casa coniugale non rappresenta una componente delle obbligazioni patrimoniali conseguenti alla separazione o al divorzio o un modo per realizzare il mantenimento del coniuge più debole e, nel nuovo regime, introdotto già con la legge 54/2006, è espressamente condizionata soltanto all’interesse dei figli. L’assegnazione di una porzione della casa familiare al genitore non collocatario dei figli può disporsi solo nel caso in cui l’unità abitativa sia del tutto autonoma e distinta da quella destinata ad abitazione della famiglia o sia comunque agevolmente divisibile; dunque, l’art. 337 sexies cod. civ. perde qualsiasi valenza nei riguardi del genitore non collocatario che occupa la casa

Cass. Civ., Sez. VI – I, ord. 20 dicembre 2021 n. 40903

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi