Amministratore di sostegno: poteri del GT

Presupposti per l’autorizzazione al genitore a permanere in Italia
20 febbraio 2020
Affido condiviso non significa pari tempo
21 febbraio 2020

Il giudice tutelare gode di ampi poteri nel determinare le attribuzioni dell’amministratore di sostegno e non è vincolato alle indicazioni fornite dal consulente tecnico.

«il compendio normativo concernente l’amministrazione di sostegno attribuisce ampi poteri ufficiosi in merito al contenuto del decreto di apertura al giudice tutelare, il quale non solo può individuare gli atti bisognosi dell’attività di sostegno e scegliere il regime giuridico a cui assoggettare tale attività nell’ambito dell’alternativa prevista dall’art. 405, co. 5, n. 3 e 4, c.c.», vale a dire assistenza o rappresentanza, «ma addirittura può (ai sensi dell’art. 407. Co. 4, c.c.) in ogni tempo e anche d’ufficio, modificare o integrare le decisioni assunte con il decreto di nomina dell’amministratore di sostegno»

Corte di cassazione, sentenza n. 4266 del 19.2.2020

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi