Separazione, assegnazione casa in comodato, ristrutturazione – Cass. Civ. n. 1216/2012

Recesso del conduttore – Cass. Civ. n. 18167/2012
26 ottobre 2012
Contratto preliminare, mancanza di attestazione energetica – Cass. Civ. n.12260/2012
26 ottobre 2012

L’assegnazione della casa coniugale a un coniuge, in seguito alla separazione, non fa venir meno , in analogia a quanto dispone l’art. 6 legge 27 luglio 1978 n.392, il contratto di comodato in essere. Pertanto , se un genitore concede un immobile in comodato per l’abitazione della costituenda famiglia non è obbligato al rimborso delle spese, non necessarie né urgenti, sostenute da un coniuge durante la convivenza familiare per la migliore sistemazione dell’abitazione coniugale. Il comodatario, infatti, se deve affrontare spese di manutenzione anche straordinarie, al fine di utilizzare la cosa, può liberamente scegliere di provvedervi o meno, ma se decide di affrontarle lo fa nel suo esclusivo interesse e non può conseguentemente pretenderne il rimborso dal comodante.

Comments are closed.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi