No al sequestro per equivalente della casa della moglie per reati commessi dal marito

Comunione tra coniugi è comunione senza quote
8 gennaio 2019
Attribuzioni patrimoniali tra coniugi
10 gennaio 2019

il sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente può riguardare beni di terzi purché la persona sottoposta alle indagini ne abbia la disponibilità. La legittimazione non è pertanto legata solamente alla proprietà formale del bene, ma anche alla sua disponibilità. L’individuazione dei beni da apprendere e la verifica della corrispondenza del loro valore al quantum indicato nel sequestro preventivo non costituiscono requisito di legittimità del decreto stesso, dovendosi tuttavia precisare che, qualora l’individuazione dei beni da sequestrare avvenga in sede esecutiva, «il terzo che si limiti a rivendicarne l’esclusiva titolarità o disponibilità è legittimato a proporre richiesta di riesame ex art. 322 c.p.p.».

Ai fini dell’applicazione dell’art. 322-ter c.p., non rileva la trascrizione dell’atto traslativo prima di quella del decreto di sequestro bensì l’effettivo trasferimento della proprietà quale conseguenza immediata di un provvedimento giudiziale di data certa anteriore all’emissione stessa del sequestro.

Pertanto, è irrilevante ai  fini penali che il decreto di omologazione non sia stato trascritto poiché, tale decreto comporta l’immediato trasferimento del bene a favore della ricorrente che resta terza proprietaria di un immobile del quale la persona sottoposta alle indagini non ha alcuna disponibilità.

Cassazione penale 18 maggio 2018 n. 58327

Comments are closed.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi