In caso di riconoscimento successivo, il cognome del padre non è automatico

Trust: se il disponenete non perde il controllo sui beni, il trust è “sham” e non produce effetti
8 ottobre 2015
Il lavoro svolto per il partner va retribuito, anche se per tanti anni nulla è stato rivendicato
12 ottobre 2015

L’art. 262, comma 2, cod. civ., prospettando in termini di mera eventualità l’assunzione del cognome paterno in caso di riconoscimento o accertamento della filiazione nei confronti del padre successivamente al riconoscimento da parte della madre, esclude la configurabilità di tale vicenda come effetto automatico del riconoscimento o della dichiarazione giudiziale di paternità, riconoscendo al figlio nato fuori del matrimonio una facoltà discrezionale, cui corrisponde una situazione di soggezione al genitore. Lo ha precisato la Corte di cassazione in una recente pronuncia del 2 ottobre 2015 (n. 19734)

Comments are closed.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi