Il coniuge tradito può andare via di casa senza rischiare l’addebito

Se la badante lavora tutto il giorno, si considera lavoratrice subordinata
10 aprile 2017
Le violenze giustificano l’addebito
10 aprile 2017

Non è obbligatorio continuare a vivere con chi commette adulterio: in caso di infedeltà, il coniuge tradito può andare via di casa senza rischiare l’addebito della separazione. Questo perché la convivenza è diventata intollerabile non già a seguito dell’abbandono dell’abitazione, ma per la relazione extraconiugale. Lo dice la Cassazione con la sentenza n.7469/2017 . In presenza di due comportamenti posti da tutti e due i coniugi ed entrambi contrari ai doveri matrimoniali, la separazione va addebitata a colui che, per primo, con la propria condotta, ha decretato la fine dell’unione. È questo comportamento, infatti, a rendere l’altrui violazione non già causa, ma conseguenza di una situazione ormai irrimediabilmente compromessa. Se il tradimento non è stato perdonato è quindi lecito l’abbandono della casa coniugale

È legittimo l’allontanamento dalla casa coniugale legato alla scoperta della relazione del coniuge con un’altra persona, vera causa della fine del rapporto che giustifica l’abbandono del tetto: l’allontanamento dalla casa coniugale – commenta la Cassazione nel caso di specie – non costituisce «violazione del dovere di coabitazione, essendo stato determinato dalla scoperta di una relazione intrapresa dal coniuge con un’altra persona, e individuando proprio in tale circostanza la causa dei litigi tra i coniugi e dell’irreversibile crisi del nucleo familiare, con la conseguente addebitabilità della separazione» al fedifrago

Comments are closed.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi