Equitalia può iscrivere ipoteca sui beni del fondo patrimoniale

Anche due madri (o due padri) insieme ai loro figli fanno una famiglia
18 aprile 2015
Il divorzio breve è legge: sei mesi o un anno per divorziare
23 aprile 2015

Lecita l’ipoteca iscritta da Equitalia sui beni costituiti nel fondo patrimoniale. Spetta al contribuente provare che il debito con l’Erario sia stato contratto per scopi estranei alla famiglia.

Lo ha affermato la Ctr di Catanzaro con la sentenza n. 345/2015,spiegando che l’art. 170 c.c., nel disciplinare le condizioni di ammissibilità dell’esecuzione sui beni costituiti nel fondo patrimoniale, stabilisce una regola applicabile anche all’iscrizione di ipoteca di cui all’art. 77 del D.P.R. n. 602/1973. Pertanto Equitalia può iscrivere ipoteca su beni conferiti nel fondo, qualora il debito sia stato contratto per uno scopo inerente ai bisogni della famiglia, ovvero quando il creditore, per il quale l’esattore procede alla riscossione, ignorasse  l’estraneità ai bisogni della famiglia. In entrambi i casi, è il debitore escusso a dover provare che l’iscrizione dell’ipoteca è illegittima.

La prova non può essere rappresentata dall’allegazione della mera circostanza che i debiti di natura fiscale riguardano l’esercizio di un’impresa, trattandosi di circostanza del tutto inidonea a provare che la provvista ricavata dall’evasione fiscale non sia stata utilizzata per fare fronte a necessità familiari, ovvero che il creditore fosse a conoscenza di tale circostanza.

Comments are closed.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi