Chirurgia estetica: che informazioni vanno date al paziente da parte del medico ?

Investimenti non autorizzati: banca responsabile dei danni subiti dal risparmiatore
25 agosto 2014
Pedone investito da auto pirata: paga il Fondo Vittime della Strada
27 agosto 2014

Chirurgia estetica: quando ci si pera solo per eliminare un inestetismo, il chirurgo ha un onere di informazione nei confronti del paziente molto delicato. Infatti il paziente deve essere informato di tutti i rischi che può correre, con speciale riferimento a quello di un peggioramento estetico.

COn la sentenza n. 12830/2014, la Cassazione ha infatti affermato che “Quando ad un intervento di chirurgia estetica consegua un inestetismo più grave di quello che si mirava ad eliminare o ad attenuare, all’accertamento che di tale possibile esito il paziente non era stato compiutamente e scrupolosamente informato consegue ordinariamente la responsabilità del medico per il danno derivatone, quand’anche l’intervento sia stato correttamente eseguito. La particolarità del risultato perseguito dal paziente e la sua normale non declinabilità in termini di tutela della salute consentono infatti di presumere che il consenso non sarebbe stato prestato se l’informazione fosse stata offerta e rendono pertanto superfluo l’accertamento, invece necessario quando l’intervento sia volto alla tutela della salute e la stessa risulti pregiudicata da un intervento pur necessario e correttamente eseguito, sulle determinazioni cui il paziente sarebbe addivenuto se dei possibili rischi fosse stato informato”

Comments are closed.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi