Anche se il riconoscimento avviene dopo parecchio tempo dalla nascita, è possibile anteporre il cognome paterno a quello materno

Nullità del matrimonio ecclesiastico: da dicembre sarà più facile e veloce
10 settembre 2015
La convivenza stabile dell’ex coniuge con altro uomo fa venir meno l’assegno
15 settembre 2015

il padre che riconosce il figlio dopo che è trascorso del tempo dalla nascita, può comunque anteporre il proprio cognome a quello della madre. A deciderlo è il Giudice, caso per caso, tenendo conto solo dell’interesse del minore.

Nel caso di specie, il Giudice ha ritenuto che, poichè il padre aveva altri figli, dare a il cognome paterno anteponendolo addirittura a quello della madre avrebbe aiutato il bambino a inserirsi nella famiglia dell’uomo.

Così afferma la Cassazione con la sentenza n. 17976/15 dell’11.09.15: Il figlio può assumere il cognome del padre aggiungendolo, anteponendolo o sostituendolo a quello della madre. I criteri di individuazione del cognome del minore si pongono in funzione del suo interesse, che è quello di evitare un danno alla sua identità personale, intesa anche come proiezione della sua personalità sociale, sicché la scelta (anche officiosa) del giudice è ampiamente discrezionale, con esclusione di qualsiasi automaticità e non può essere condizionata né dal favor per il patronimico o per un prevalente rilievo della prima attribuzione, né dall’esigenza di equiparare il risultato a quello derivante da alcuna alle diverse regole che presiedono all’attribuzione del cognome al figlio legittimo.

Comments are closed.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi