in tema di separazione dei coniugi, il provvedimento di assegnazione della casa familiare determina una cessione” automatica “del relativo contratto di locazione a favore del coniuge assegnatario” e, contemporaneamente, “l’estinzione del rapporto in capo al coniuge che ne era l’originario conduttore”. Tale estinzione si verifica anche nell’ipotesi in cui entrambi i coniugi abbiano inizialmente sottoscritto il contratto di locazione: in tal caso l’assegnatario del tetto succede anche nella quota ideale dell’altro coniuge (in pratica, da inquilino del 50% diventa inquilino del 100% dell’immobile). –
Lo afferma il Tribunale di Milano con la sentenza 6782/2015. Il canone va pagato da chi diventa assegnatario dell’immobile, anche se il contratto era stato firmato dall’ex coniuge e – addirittura – anche se all’assegnatario viene impedito, per causa di terzi, di accedere all’immobile. Infatti, tema di locazione la legge esclude che il locatore sia tenuto a garantire il conduttore dalle molestie di fatto di terzi: spetta al conduttore di agire contro i terzi in nome proprio; questo però non impedisce, al proprietario locatore, di agire verso l’assegnatario per ottenere il pagamento dei canoni arretrati dell’affitto.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.