Revocazione della donazione per ingratitudine del coniuge, che offenda l’onore e il decoro dell’altro

Sospensione della responsabilità genitoriale per evitare pregiudizio al minore
10 maggio 2023
No all’intervento del coniuge per i ratei del mantenimento futuri nel progetto di distribuzione
10 maggio 2023

La revocazione per ingratitudine può essere disposta (oltre che nelle ipotesi d’indegnità a succedere di cui ai nn. 1, 2 e 3 dell’art. 463 c.c.) quando il donatario si è reso colpevole di ingiuria grave verso il donante, ossia di un comportamento con il quale si rechi all’onore e al decoro del donante un’offesa suscettibile di ledere gravemente il patrimonio morale della persona.
I maltrattamenti sono circostanze atte a giustificare la revocazione per ingratitudine, ai sensi dell’art. 801 c.c., non essendo precluso tale accertamento dal fatto che le circostanze configuranti l’ingratitudine siano avvenuti anteriormente alla donazione e non conosciuti all’epoca dal donante, il quale le ha apprese successivamente.

 

Corte d’Appello di Bologna, sezione I, sentenza 13 dicembre 2022

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi