Pensione di invalidità totale e indennità di accompagnamento: impignorabili. Pensione di inabilità: pignorabile

Se i figli si trasferiscono presso l’altro genitore, l’assegno può essere diminuito
26 aprile 2016
Se la figlia maggiorenne lascia l’alloggio di edilizia residenziale pubblica, la madre deve restituirla Comune
27 aprile 2016

Non è pignorabile la pensione di invalidità totale né l’indennità di accompagnamento; si può invece pignorare la pensione di inabilità purché non inferiore ai limiti previsti dalla legge per garantire la sopravvivenza del beneficiario

Lo afferma il Tribunale di Padova con l’ordinanza 14.01.2016

Infatti:

pensione di inabilità: rientra tra le pensioni, a carattere previdenziale, di vecchiaia, invalidità e ai superstiti nonché alle comuni pensioni spettanti ai lavoratori. Il pignoramento segue le regole generali: se il blocco avviene presso il datore di lavoro, esso non può essere superiore a un quinto, che si calcola escludendo il cosiddetto minimo vitale che, dal 2015, corrisponde a 672,76 euro. Tale limite serve per garantire la sopravvivenza del beneficiario;

pensione per l’invalidità totale e indennità di accompagnamento: esse vanno ricomprese tra i sussidi assistenziali e, pertanto, non possono essere mai pignorate.

 

Comments are closed.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi