Effetti della nullità ecclesiastica sull’assegno di mantenimento e di divorzio

Separazione con addebito al coniuge che cerca relazioni on line
12 maggio 2018
Le spese inerenti decisioni di maggior interesse per i figli non vanno prima decise con l’altro genitore
15 maggio 2018

Se interviene una pronuncia di nullità del matrimonio da parte del tribunale ecclesiastico che viene poi delibata dal giudice civile, precisa la Cassazione che  viene meno il vincolo coniugale e, insieme ad esso, tutte le decisioni economiche stabilite dal tribunale, anche se la sentenza è divenuta definitiva. Quindi l’assegno di  mantenimento non è più dovuto dopo l’approvazione (delibazione) della sentenza ecclesiastica da parte della Corte di Appello.

Diverso il caso in cui  la nullità del matrimonio interviene dopo il divorzio: l’ «assegno divorzile» non può essere cancellato. Non è infatti possibile tornare su una sentenza divenuta ormai definitiva che ha cancellato il matrimonio e ha accertato il diritto all’assegno poichè nel decidere i giudici hanno già valutato l’esistenza di giustificati motivi, come la presenza di figli o l’assenza di mezzi adeguati della persona economicamente più debole, impossibilitata a procurarseli, ecc. Si tratta di una solidarietà post coniugale.

Lo afferma la Cassazione . sent. n 11553/2018 dell’11.05.2018

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi