E’ reato impedire all’altro genitore di vedere o parlare con i figli

Divorzio in Italia tra coniugi stranieri
10 novembre 2013
Il genitore separato non può imporre al figlio una diversa religione
13 novembre 2013

Commette reato il genitore che impedisce all’altro di vedere i figli,  in palese violazione delle disposizioni stabilite dal giudice della separazione.

Lo afferma la Cassazione penale con la sentenza n. 43293 del 23 ottobre 2013, confermando il proprio orientamento: integra il delitto di cui all’art. 388 c.p, comma 2 la condotta del coniuge il quale (anche in pendenza del giudizio di separazione personale), rifiuta, senza giustificato e plausibile motivo, di affidare il figlio all’altro coniuge per il periodo stabilito col provvedimento del giudice. Nel caso di specie, la madre collocataria dei figli minori  è stata condannata per aver impedito al coniuge separato di tenere con sé i figli nelle ore stabilite nel provvedimento di separazione; la donna  poneva in essere un vero e proprio atteggiamento ostruzionistico, dal momento che evitava volutamente i contatti telefonici con l’ex coniuge finalizzati a concordare i tempi di consegna dei figli.

Comments are closed.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi