Dovere di fedeltà: la violazione non è sempre risarcibile

Assegno divorzile: occorre dimostrare il sacrificio (anche professionale)
22 marzo 2022
Fondo patrimoniale: requisiti di opponibilità e onere della prova
23 marzo 2022

 

La violazione del dovere di fedeltà, sebbene possa indubbiamente essere causa di un dispiacere per l’altro coniuge e possa provocare la disgregazione del nucleo familiare, non automaticamente è risarcibile, ma solo quanto l’afflizione superi la soglia della tollerabilità e si traduca, per le sue modalità o per la gravità dello sconvolgimento che provoca nell’altro coniuge, nella violazione di un diritto costituzionalmente protetto, primi tra tutti il diritto alla salute o alla dignità personale e all’onore
Corte d’Appello di Brescia  sentenza 274, sezione Terza del 28-02-2022

Comments are closed.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi