Danno esistenziale: è risarcibile come danno autonomo

Separazione e divorzio: che differenza c’è?
14 ottobre 2013
Incidente stradale con veicolo che fugge: il Fondo di Garanzia deve risarcire
15 ottobre 2013

Il danno esistenziale, ossia  la lesione del diritto al libero dispiegarsi delle attività umane, alla libera esplicazione della personalità, costituisce una voce di danno autonoma, da risarcire quindi in aggiunta al danno biologico e al danno morale.

Con due recenti sentenze, la n. 23147 e la n.22585, la Corte di Cassazione cambia rotta e riconosce il danno esistenziale, purchè vengano compromessi diritti garantiti dalla Costituzione.

Con la decisione n. 23147  si afferma quindi che la vittima di un incidente stradale ha diritto al risarcimento per la sopraggiunta impossibilità di realizzarsi sessualmente a titolo di danno esistenziale.

Con la sentenza n. 22585, invece, il danno esistenziale viene liquidato in favore dei genitori di un ragazzo rimasto gravemente invalido in seguito a un incidente.

Comments are closed.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi