Credito per mantenimento dei figli è incompensabile, indisponibile e impignorabile

La disparità economica fra le parti è presupposto imprescindibile per l’assegno divorzile
6 maggio 2022
Il pagamento integrale del mutuo da parte della moglie non impedisce la riduzione dell’assegno divorzile
7 maggio 2022

 il carattere sostanzialmente alimentare dell’assegno di mantenimento a beneficio dei figli – anche maggiorenni, se ancora economicamente non indipendenti – ne esclude la compensabilità con altri crediti ai sensi e per gli effetti di cui agli artt. 447 c.p.c. e 1246, n. 5), c.c. (cfr. Cass. civ., sez. III, 26/05/2020, n. 9686; Cass., 14/05/2018, n. 11689; Cass., 24/10/2017, n. 25166; Cass., 18/11/2016, n. 23569; Cass., 04/07/2016, n. 13609).

Il credito relativo al mantenimento dei figli, in quanto riferito a soggetti carenti di autonomia economica, come tali titolari di un diritto di sostentamento, presuppone uno stato di bisogno strutturale ed ha, dunque, natura propriamente alimentare. Tale connotazione conferisce, pertanto, al suddetto credito carattere di indisponibilità ed impignorabilità ed impedisce che lo stesso possa essere oggetto del meccanismo di elisione reciproca dei crediti tipico dell’istituto della compensazione.

Trib. Modena sentenza 9/2/2022

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi