Coniugi in comunione: il bene acquistato da uno dei due in contanti è comune

Divorzio in fase presidenziale: l’assegno è ancora “di separazione”
6 novembre 2018
Assegnazione della casa solo per proteggere la prole
8 novembre 2018
Per l’art. 179, comma 2, lett. f), codice civile, rientrano tra i beni personali dei coniugi in comunione legale i beni acquistati con il prezzo del trasferimento dei beni personali elencati nello stesso comma nelle lettere precedenti o col loro scambio. Ne rimane escluso il denaro contante che si trovi nella disponibilità del coniuge acquirente del quale non può tracciarsi la provenienza la quale deve essere, per legge, dipendente dalla vendita o permuta di uno dei beni di cui alle lettere da a) a e). Pertanto, se il coniuge in regime di comunione legale acquista un bene utilizzando denaro di provenienza “non tracciabile”, il bene acquistato è assoggettato al regime di comunione legale dei beni, anche se all’atto di acquisto interviene l’altro coniuge il quale dichiari di consentire l’esclusione di tale acquisto dal regime di comunione legaleo ha chiarito la Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 26981/2018

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi