Il chiamato all’eredità non è erede e la denuncia di successione non è accettazione tacita

Anche l’assegno di separazione ha funzione assistenziale e compensativa
2 maggio 2022
Trust in cui disponente sia anche beneficiario e trustee è nullo
2 maggio 2022

L’apertura della successione non comporta l’acquisto della qualità di erede in favore dei successibili ex lege, ma soltanto l’acquisto della qualità di chiamato alla eredità: solo ove avvenga l’accettazione, anche tacita, il chiamato si considera erede.

La prova della avvenuta accettazione della eredità compete al creditore interessato. Non costituisce accettazione dell’eredità la mera presentazione della dichiarazione di successione.

Il chiamato all’eredità, che abbia ad essa rinunciato, non si può considerare erede, neppure per l’arco temporale intercorrente tra l’apertura della successione e la rinuncia, nemmeno se esso risulti nella categoria dei successibili ex lege o abbia presentato denuncia di successione.

 

Tribunale di Venezia, 9 febbraio 2022

https://www.osservatoriofamiglia.it/contenuti/17512003

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi