Casa famigliare: l’assegnazione non si perde automaticamente per la nuova convivenza

Se i genitori hanno redditi equivalenti devono mantenere i figli nella stessa misura
24 marzo 2020
I redditi possono anche presumersi
26 marzo 2020

Nel valutare se disporre o meno la revoca dell’assegnazione, il Giudice deve prioritariamente considerare l’interesse della prole, visto che la norma tutela i figli, che hanno il diritto di vivere nell’ambiente familiare in cui sono cresciuti

Quindi, la casa familiare, una volta assegnata, non si perde automaticamente se l’assegnatario ospita nella stessa il nuovo convivente. La decisione del giudice infatti deve tenere conto dell’interesse prevalente dei minori

Trib. Castrovillari sentenza 19 febbraio 2020

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi