Casa acquistata con denaro dei genitori non cade in comunione legale

Assegno di divorzio: non conta il tenore di vita matrimoniale
17 luglio 2021
Affidamento dei figli: a privilegiare il genitore che assicura meglio lo sviluppo del figlio
19 luglio 2021

Se il prezzo di acquisto di un appartamento è pagato dall’acquirente con denaro fornito dai suoi genitori come liberalità, l’immobile non è soggetto al regime di comunione legale vigente nel matrimonio dell’acquirente; e non è rilevante che il coniuge dell’acquirente intervenga al rogito per riconoscere l’esclusione di tale acquisto dal regime di comunione.

Cassazione civile ordinanza n. 20336 del 16 luglio 2021.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi